Alptech.it
Cabinet aux Merveilles
Open sound

Il progetto ha sviluppato la prima audio-library Open Sound Valle d’Aosta, attraverso la registrazione e la campionatura dei suoni degli strumenti della trazione valdostana. La catalogazione fornisce oggi una risorsa preziosa per musicisti e ricercatori favorendo la diffusione e la conservazione della cultura musicale del territorio. L’integrazione con la postazione Sense the City delinea una via percorribile perché il patrimonio musicale delle comunità locali viva nel presente e sia reinterpretato in chiave contemporanea, ibridandosi con altri linguaggi artistici, a partire dalla musica elettronica. Nel Cabinet aux Merveilles, con l’esperienza Sense the City, è possibile creare e reinventare track musicali, mixando suoni inediti in un ambiente che continuamente evolve. Qui puoi ascoltare la library che completa la raccolta.

Clarinetto basso
Il clarinetto basso è uno strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia dei legni, ed è una versione più grande e grave del clarinetto soprano. È dotato di un corpo allungato, generalmente in legno o materiale sintetico, che termina con una campana metallica ricurva. Il suo tubo conico produce suoni più profondi e ricchi rispetto al clarinetto standard, grazie alla sua maggiore lunghezza e all’estensione del registro grave. È dotato di una chiave che permette di raggiungere note fino al do grave (C2), un'ottava sotto il clarinetto soprano, rendendolo uno strumento molto versatile nel registro basso. Le chiavi e i fori sul corpo permettono al musicista di eseguire scale e arpeggi complessi, mantenendo comunque un suono pieno e caldo. Uno degli aspetti distintivi del clarinetto basso è la sua capacità di produrre una vasta gamma di suoni, da quelli più profondi e morbidi a quelli più brillanti e incisivi. Questa caratteristica lo rende molto apprezzato sia nella musica classica che nel jazz.
1
Frase-Melodica-1-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Riff-Slap-1-120-BPM.wav

564.08 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Riff-Slap-2-120-BPM.wav

563.95 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Riff-Slap-3-120-BPM.wav

282.63 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Riff-Slap-4-120-BPM.wav

563.95 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024

5

9c2505f6b2
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento a fiato appartenente alla famiglia dei legni, caratterizzato da un suono caldo e versatile. È composto da cinque parti principali: bocchino, barilotto, corpo superiore, corpo inferiore e campana. Il bocchino, dove si inserisce l'ancia semplice, è essenziale per la produzione del suono, perchè l'ancia, vibrando quando il musicista soffia, crea il suono che viene modulato attraverso le chiavi e i fori distribuiti lungo il corpo dello strumento. Una delle caratteristiche più notevoli del clarinetto è la sua ampia estensione, che copre circa tre ottave e mezzo, offrendo una grande varietà di suoni, dai toni bassi e profondi a quelli alti e brillanti. Questa capacità lo rende estremamente versatile, adatto a generi musicali diversi, come la musica classica, il jazz e la musica popolare.
1
Frase-1-125-BPM-tonalita╠А-1.wav

1.94 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-03 3 Luglio 2024
Frase-2-125-BPM-tonalita╠А-1.wav

1.94 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-03 3 Luglio 2024
Frase-3-125-BPM-su-3-accordi.wav

3.88 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-03 3 Luglio 2024
Frase-4-125-BPM-su-3-accordi.wav

2.91 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Mazurka-N_-1-3_4-PARTE-A-Frase-A-110-BPM.wav

846.92 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Mazurka-N_-1-3_4-PARTE-A-Frase-B-110-BPM.wav

846.97 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Mazurka-N_-1-3_4-PARTE-A-Frase-C-110-BPM.wav

846.96 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Mazurka-N_-1-3_4-PARTE-A-Frase-DEF-110-BPM.wav

2.48 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Mazurka-N_-1-3_4-PARTE-A-Frase-GH-110-BPM.wav

1.65 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Mazurka-N_-1-3_4-PARTE-B-Frase-A-110-BPM.wav

846.86 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Mazurka-N_-1-3_4-PARTE-B-Frase-BCDE-110-BPM.wav

3.3 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Mazurka-N_-1-3_4-PARTE-B-Frase-FGH-110-BPM.wav

2.48 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024

17

9c2505f6b2
Corni vari
1
Corno-indefinito-Melodia-per-allietare-le-giornate-dei-pastori.wav

7.78 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Corno-indefinito-Richiamo-per-le-mucche-al-pascolo-1.wav

1.42 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Corno-indefinito-Richiamo-per-le-mucche-al-pascolo-2.wav

1.41 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024

20

9c2505f6b2
Corni vari - Corno di capra domestica
Si tratta di un corno di capra scavato al suo interno e dotato di un imboccatura che favoriva la differenziazione del timbro, così da avere diversi codici sonori. Questo strumento è stato usato per molti anni dai postini della Valle d’Aosta per comunicare l’arrivo della posta, veniva suonato nelle piazze principali dei comuni. Inoltre, veniva usato anche per il richiamo del bestiame dai pastori in alpeggio.
1
Cornetto-di-capretta-Esecuzione-per-allontanare-gli-spiriti-maligni-dalle-mucche.wav

3.8 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Corno-di-capra-domestica-Avviso-di-ricevimento-posta-1.wav

607.59 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Corno-di-capra-domestica-Avviso-di-ricevimento-posta-2.wav

723.3 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Corno-di-capra-domestica-Avviso-di-ricevimento-posta-3.wav

1003.91 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Corno-di-capra-domestica-Avviso-di-ricevimento-posta-4.wav

432.56 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Corno-di-capra-domestica-CHiamata-raccolta-bestiame-in-piazza.wav

4.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024

26

9c2505f6b2
Corni vari - Corno di stambecco
Questo corno è stato di proprietà del nonno di Liliana Bertolo, Boucher fedele il quale lo usava proprio per comunicare con gli altri abitanti del paese di Cogne, in Valle d’Aosta. Si tratta di un corno di stambecco scavato al suo interno e limato all'estremità per favorire l'uso, ma non è presente una vera e propria imboccatura. La comunicazione sonora era essenziale quando non esistevano le tecnologie moderne quindi l'uomo aveva inventato dei codici, come quello della tranquillità o della richiesta d'aiuto, che gli hanno permesso di sopravvivere. Il codice della tranquillità era un suono musicale legato, al contrario quello della richiesta d’aiuto o pericolo era un suono staccato. Questi suoni, grazie ai diversi corni, si propagavano molto chiaramente e quindi la gente che li ascoltava capiva a cosa si riferisse.
1
Corno-dello-stambecco-Codice-della-richiesta-di-aiuto.wav

886.66 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Corno-dello-stambecco-Codice-della-tranquillita╠Б.wav

1.86 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
CORNO-DI-STAMBECCO.docx

6.86 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-11-20 20 Novembre 2024
CornoStambecco.png

1.03 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-31 31 Ottobre 2024

30

9c2505f6b2
Flauto flageolet
Il flauto flageolet è uno strumento musicale a fiato, appartenente alla famiglia dei flauti diritti o fischietti, tipico della Valle d’Aosta. Il tubo stretto e lungo che lo compone è tipicamente realizzato in legno, con sei o sette fori nella parte anteriore, che permettono di modulare le note. Il suono del flageolet è squillante, nitido e acuto. Era spesso utilizzato dai pastori, che lo suonavano durante la transumanza o nelle ore di pausa sui pascoli, e in contesti festivi o religiosi. Il suo suono evoca atmosfere arcaiche, rappresentando un legame profondo con le tradizioni musicali alpine
1
Branle-de-Sainte-Fois-Pag-545-100-BPM-Parte-A.wav

2.64 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Branle-de-Sainte-Fois-Pag-545-100-BPM-Parte-B.wav

2.64 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Carnaval-de-Serlogne-120-BPM-Parte-A.wav

4.4 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Carnaval-de-Serlogne-120-BPM-Parte-B.wav

4.4 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
La-tolegnira-120-BPM-Intera.wav

8.79 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Monferrina-N_-1-Pag-532-100-BPM-Intera.wav

6.59 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Monferrina-N_-2-Pag-532-100-BPM-Intera.wav

6.59 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Monferrina-N_-3-Pag-532-100-BPM-Intera.wav

4.29 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Rigoudon-19Bis-Pag-523-120-BPM-Intero.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Rigoudon-N_-18-in-Fa-Pag-526-120-BPM-Intero.wav

3.3 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Rigoudon-N_-18-Pag-526-120-BPM-Intero.wav

3.3 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024
Rigoudon-N_-18-Pag-529-120-BPM-Intero.wav

4.4 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-23 23 Settembre 2024

42

9c2505f6b2
Flauto
Il flauto è uno strumento a fiato appartenente alla famiglia dei legni, realizzato in metallo. La sua peculiarità è che, a differenza di altri strumenti a fiato, non utilizza un’ancia per produrre il suono. Il suonatore soffia attraverso un foro sul lato della testata, e il flusso d'aria, interagendo con il bordo dei fori, genera il suono. Il flauto traverso, il più comune nella musica classica e orchestrale, è costituito da tre parti principali: testata, corpo centrale e piede ed tenuto di “traverso” rispetto all’esecutore. Sul corpo sono presenti numerosi fori coperti da chiavi, che il musicista apre o chiude per variare l'altezza delle note. Questo strumento ha una gamma estesa, di solito di circa tre ottave, con un timbro che varia dal suono dolce e delicato nei registri bassi, a uno brillante e penetrante in quelli più alti. Questa versatilità timbrica lo rende adatto a una vasta gamma di generi musicali, dalla musica classica a quella popolare e jazz. La leggerezza del suono e la possibilità di eseguire passaggi rapidi e virtuosistici ne fanno uno strumento molto apprezzato in orchestra, in ensemble da camera e come solista.
1
Frase-1A-La-Minore-96-BPM.wav

1.89 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Frase-1B-La-Minore-96-BPM.wav

1.26 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Frase-1C-La-Minore-96-BPM.wav

1.26 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Frase-2A-96-BPM.wav

3.79 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Frase-2B-96-BPM.wav

3.79 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Frase-2C-96-BPM.wav

3.31 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Frase-2D-96-BPM.wav

3.79 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Tema-dolce-1-La-Maggiore-Parte-A-Senza-BPM.wav

2.22 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Tema-dolce-1-La-Maggiore-Parte-B-Senza-BPM.wav

3.23 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Tema-dolce-1-La-Maggiore-Parte-C-Senza-BPM.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Tema-dolce-1-La-Maggiore-Parte-D-Senza-BPM.wav

2.56 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Tema-dolce-1-La-Maggiore-Parte-E-Senza-BPM.wav

2.09 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Tema-dolce-1-La-Maggiore-Parte-F-Senza-BPM.wav

2.94 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Tema-dolce-1-Re-Maggiore-Parte-A-Senza-BPM.wav

2.33 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Tema-dolce-1-Re-Maggiore-Parte-B-Senza-BPM.wav

3.4 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Tema-dolce-1-Re-Maggiore-Parte-C-Senza-BPM.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Tema-dolce-1-Re-Maggiore-Parte-D-Senza-BPM.wav

2.54 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Tema-dolce-1-Re-Maggiore-Parte-E-Senza-BPM.wav

2.07 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024
Tema-dolce-1-Re-Maggiore-Parte-F-Senza-BPM.wav

3.06 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-15 15 Luglio 2024

61

9c2505f6b2
Ghironda elettroacustica
La ghironda elettroacustica valdostana è uno strumento musicale tradizionale della Valle d’Aosta a corde sfregate, tipicamente realizzato in legno. È composta da una ruota di legno, azionata da una manovella e rivestita di pece, che sfregando sulle corde produce il suono. Inoltre, la ghironda è dotata di corde di metallo: i "cantini", che eseguono la melodia, i "bordoni", che creano un suono continuo di sottofondo non essendo incluse nella tastiera, e la "trompette", che grazie a un ponticello mobile chiamato chien (cane), emette un suono ronzante usato per l’accompagnamento ritmico. La ghironda si suona tenendola appoggiata sulle gambe o fissata al corpo con cinghie, consentendo anche di suonarla in piedi. Nella versione elettroacustica, microfoni e pickup integrati amplificano il suono, rendendola adatta a contesti musicali moderni. La combinazione di suoni acustici e amplificazione elettronica crea una sonorità ricca e stratificata, capace di spaziare da toni dolci e malinconici a passaggi più vivaci e ritmati. Grazie alla sua versatilità e alla capacità di adattarsi a vari stili musicali, la ghironda elettroacustica si distingue per la sua particolarità sia nei repertori tradizionali che contemporanei.
1
FX-1.wav

6.33 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-21 21 Settembre 2024
FX-2.wav

3.36 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-21 21 Settembre 2024
FX-3.wav

5.71 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-21 21 Settembre 2024
FX-4.wav

6.7 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-21 21 Settembre 2024
Riff-Samplice-190-BPM.wav

2.78 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-21 21 Settembre 2024
Riff-Tradizionale-BPM-indefinito.wav

2.78 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-21 21 Settembre 2024
Trumpet-Colpi-misti-1-176-BPM.wav

768.49 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-20 20 Settembre 2024
Trumpet-Colpo-da-1-2-3-secco-ternario-176-BPM.wav

768.42 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-20 20 Settembre 2024
Trumpet-Colpo-da-1-grasso-176-BPM.wav

385.03 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-20 20 Settembre 2024
Trumpet-Colpo-da-1-secco-176-BPM.wav

385.03 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-20 20 Settembre 2024

71

9c2505f6b2
Musa
La müsa è uno strumento musicale tradizionale valdostano appartenente alla famiglia delle cornamuse. È composta da tre parti principali: il chanter (canna melodica), il bordone (che emette un suono continuo) e l'insufflatore, tutti inseriti in un otre di pelle, che funge da serbatoio d'aria. Il chanter, realizzato in legno, può variare in lunghezza e spessore, ed è dotato di fori per le dita. Ha un ancia doppia che vibra quando l'aria vi passa attraverso, permettendo di suonare la melodia e dispone di sette fori anteriori e di un foro doppio per il mignolo. Il bordone, ad ancia semplice, è formato da due pezzi e ha fori di intonazione che possono essere modificati con la cera, una caratteristica rara tra le cornamuse europee. L'otre, tradizionalmente in pelle di capretto, regola il flusso d'aria grazie al insufflatore, dotato di una valvola di non ritorno, e mantiene una pressione costante su chanter e bordone tramite la compressione esercitata dall'avambraccio del musicista. La combinazione di ance e sacca produce il tipico suono ricco e avvolgente della musa.
1
Cassina-sola-In-Re-Dorico.wav

6.92 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-22 22 Settembre 2024
La-tolegnira-120-BPM-Frase-A.wav

4.4 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-22 22 Settembre 2024
La-tolegnira-120-BPM-Frase-B.wav

4.4 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-22 22 Settembre 2024
Monferrina-120-BPM-Intera.wav

6.59 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-22 22 Settembre 2024
Monferrina-N_-3-In-Modo-Lidio-120-BPM.wav

4.4 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-22 22 Settembre 2024
Riff-1-In-Do-Ver_-1-120-BPM-Intero.wav

3.3 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-21 21 Settembre 2024
Riff-1-In-Fa-Lidio-120-BPM-Intero.wav

3.3 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-22 22 Settembre 2024
Rigoudon-N_-18-120-BPM-Intero.wav

4.12 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-22 22 Settembre 2024
Rigoudon-N_-19-Bis-100-BPM-Intero.wav

2.64 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-22 22 Settembre 2024

80

9c2505f6b2
Musette
La musette è uno strumento musicale tradizionale della Valle d'Aosta, appartenente alla famiglia delle cornamuse. È caratterizzata da un tubo melodico lungo circa 23 pollici (circa 58 cm), solitamente realizzato in legno e spesso decorato con dettagli artigianali che riflettono la cultura locale, è dotata di una sacca, spesso realizzata in pelle o materiali sintetici, che funge da riserva d’aria e consente di mantenere un flusso costante d’aria, permettendo al musicista di suonare senza interruzioni. Il musicista può modulare il suono con variazioni di pressione e controllo dell’aria, dando vita a frasi musicali ricche di espressività.Lo strumento è composto principalmente da un tubo melodico, chiamato chanter, che è dotato di fori per le dita, attraverso i quali si intonano le melodie. Il suono della musette viene prodotto da un sistema di ance, che possono essere semplici o doppie. Queste ance vibrano quando l'aria viene soffiata attraverso di esse, generando il caratteristico suono dolce e melodioso della musette. Grazie alla sua timbrica particolare e al suo legame con la tradizione, la musette occupa un posto importante nella musica tradizionale valdostana.
1
Frase-1-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Frase-2-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Frase-3-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Frase-4-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Frase-5-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Frase-6-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Frase-7-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Frase-8-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Frase-9-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Frase-10-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Frase-11-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Frase-12-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Frase-13-122-BPM.wav

3.97 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024
Frase-14-122-BPM.wav

7.94 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-14 14 Luglio 2024

94

9c2505f6b2
Organetto
L’organetto è uno strumento musicale a mantice, appartenente alla famiglia delle fisarmoniche, ma di dimensioni più ridotte. La sua caratteristica principale è il mantice, che, comprimendosi o espandendosi, spinge l’aria attraverso delle ance, producendo il suono quando i tasti vengono premuti. Una peculiarità dell’organetto è che ogni tasto genera due note diverse, a seconda del movimento del mantice, rendendo il suono vivace e dinamico. Lo strumento ha due file di bottoni sul lato destro, corrispondenti alle note della scala musicale, e una fila di bottoni sul lato sinistro per gli accordi e i bassi. È impostato su scale diatoniche, il che significa che ogni tasto suona una nota diversa in apertura e chiusura del mantice, rendendolo bitonale. L’organetto più comune, accordato in SOL-DO, si basa su due scale diatoniche corrispondenti alle due file di bottoni. Nonostante l’aggiunta di quattro note "extra diatoniche" nei primi tasti di ciascuna fila, l'impianto dello strumento rimane diatonico. Queste note extra ampliano le possibilità musicali dell’organetto, rendendolo adatto a vari repertori, pur conservando la sua struttura rigorosamente diatonica. Il suono dell’organetto è brillante, squillante e ben definito, adatto sia alla musica tradizionale che a generi più moderni.
1
Accordo-semplice-breve-1-130-BPM.wav

261.17 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-2-130-BPM.wav

261.11 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-3-130-BPM.wav

260.97 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-4-130-BPM.wav

261.11 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-5-130-BPM.wav

252.9 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-6-130-BPM.wav

261.11 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-7-130-BPM.wav

261.11 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-8-130-BPM.wav

261.11 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-9-130-BPM.wav

261.03 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-10-130-BPM.wav

261.11 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-11-130-BPM.wav

261.04 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-12-130-BPM.wav

261.11 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-13-130-BPM.wav

261.11 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-breve-14-130-BPM.wav

261.11 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-1-130-BPM.wav

520.68 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-2-130-BPM.wav

520.56 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-3-130-BPM.wav

520.71 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-4-130-BPM.wav

520.68 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-5-130-BPM.wav

520.58 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-6-130-BPM.wav

520.63 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-7-130-BPM.wav

520.71 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-8-130-BPM.wav

520.58 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-9-130-BPM.wav

520.7 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-10-130-BPM.wav

520.74 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-11-130-BPM.wav

520.58 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-12-130-BPM.wav

520.71 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-semplice-lungo-13-130-BPM.wav

520.67 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-Tremolato-1-90-BPM.wav

2.93 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-Tremolato-2-90-BPM.wav

1.47 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-Tremolato-3-90-BPM.wav

1.47 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Accordo-Tremolato-4-90-BPM.wav

1.47 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Effetto-Flap-1-120-BPM-1.wav

282.68 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Effetto-Flap-2-120-BPM.wav

564.04 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Effetto-Flap-2B-120-BPM.wav

564 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Effetto-Flap-2C-120-BPM.wav

564.14 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Effetto-Flap-2D-120-BPM.wav

564.01 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Effetto-Flap-2E-120-BPM.wav

564.02 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Effetto-Flap-2F-120-BPM.wav

563.9 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Effetto-Flap-2G-120-BPM.wav

564.02 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Isaia-7_4-346-BPM-Parte-A.wav

6 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Isaia-7_4-346-BPM-Parte-B.wav

6.34 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Mini-Riff-1-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Mini-Riff-2-120-BPM.wav

563.91 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Mini-Riff-3-120-BPM.wav

564.01 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-1-120-BPM.wav

563.88 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-2-120-BPM.wav

563.99 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-3-120-BPM.wav

563.96 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-4-120-BPM.wav

564 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-5-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-6-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-7-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-8-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-9-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-10-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-11-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-12-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-13-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-14-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-15-120-BPM.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-16-120-BPM.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-17-120-BPM.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-18-120-BPM.wav

282.8 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-19-120-BPM.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Accordale-20-120-BPM.wav

1.1 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Ternario-1-160-BPM.wav

634.31 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Ternario-2-160-BPM.wav

634.23 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Ternario-3-160-BPM.wav

634.27 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Riff-Ternario-4-160-BPM.wav

317.92 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Ritmica-1-Completa-120-BPM.wav

8.79 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Ritmica-1-Solo-Mano-SX-120-BPM.wav

8.79 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Sequenza-1-120-BPM.wav

282.61 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Sequenza-di-4-accordi-minori-120-BPM.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Sequenza-di-4-accordi-minori-Variata-120-BPM.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Sequenza-Ternaria-1-160-BPM.wav

423.44 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Serie-di-Accordi-1-140-BPM-.wav

3.77 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Serie-di-Accordi-2-140-BPM.wav

965.97 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Serie-di-Accordi-3-140-BPM.wav

965.79 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024
Serie-di-Accordi-4-140-BPM.wav

1.41 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-24 24 Settembre 2024

172

9c2505f6b2
Sax alto
Il sassofono alto è uno strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia dei sassofoni. È stato inventato da Adolphe Sax nel XIX secolo, è accordato in mi bemolle (Eb) e si colloca tra il sax soprano e il sax tenore per estensione e timbro. Il sax alto è caratterizzato da un corpo curvo e conico in ottone, che termina con una campana svasata, e una serie di chiavi che consentono di coprire i fori per variare l'altezza delle note. La sua imboccatura utilizza un’ancia semplice che vibra quando il musicista soffia, producendo il suono. Il suono del sax alto è versatile, con una qualità morbida e calda nei registri medi e bassi, e un tono più brillante e penetrante nelle note più alte. Grazie a questa duttilità, il sax alto è ampiamente utilizzato in molti generi musicali, tra cui jazz, musica classica, pop e rock. È apprezzato per la sua capacità di eseguire assoli melodici espressivi, oltre che per la sua forza e potenza in gruppi di fiati e orchestre.
1
Frase-libera-1.wav

873.54 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Frase-libera-2.wav

1.12 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Frase-libera-3.wav

862.92 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Frase-libera-4.wav

873.49 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Roll-1.wav

620.38 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Tema-1-90-BPM-Intero.wav

2.93 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Tema-2-90-BPM-Intero.wav

2.93 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Tema-3-90-BPM-Intero.wav

2.93 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Tema-4-90-BPM-Intero.wav

2.93 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024
Zovion-de-ma-viula-90-BPM-Tonalita╠Б-1.wav

2.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-25 25 Settembre 2024

182

9c2505f6b2
Sax
Il sax è uno strumento a fiato appartenente alla famiglia degli strumenti ad ancia semplice, realizzato in metallo, solitamente ottone. È definito strumento è uno traspositore in cui la nota più bassa dipende dalla versione. Fu inventato da Adolphe Sax nel 1846 e combina elementi degli strumenti a legno e degli ottoni, offrendo un suono potente e flessibile. Questo strumento si distingue per la sua forma ricurva e il suo ampio foro conico, che gli conferisce un timbro ricco e pieno. È costituito da diverse parti principali: bocchino, corpo e campana. Il bocchino ospita l'ancia che vibra quando il musicista soffia, producendo il suono. Il corpo dello strumento è dotato di chiavi, che il sassofonista utilizza per modulare le note. La lunghezza della colonna d'aria vibrante, e quindi l'altezza del suono prodotto, viene modificata attraverso dei fori, controllati da chiavi, sul corpo dello strumento. Il sassofono classico è uno strumento traspositore in cui la nota più bassa dipende dalla versione Una delle caratteristiche principali del sax è la sua versatilità timbrica. Può suonare toni morbidi e dolci nei registri bassi, oppure forti e brillanti nei registri alti. Grazie alla sua espressività e dinamica, è uno strumento fondamentale nelle big band, nei gruppi jazz e nelle orchestre.
1
Frase-1-A-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

954.1 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Frase-1-B-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

954.26 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Frase-1-C-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

954.18 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Frase-1-D-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

954.28 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Frase-1-E-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

955.49 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-07 7 Luglio 2024
Frase-1-F-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

955.48 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-07 7 Luglio 2024
Frase-1-G-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

955.42 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-07 7 Luglio 2024
Frase-1-H-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

955.51 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-07 7 Luglio 2024
Frase-1-I-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

955.58 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-07 7 Luglio 2024
Frase-1-L-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

955.56 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-07 7 Luglio 2024
Frase-1-M-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

955.43 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-07 7 Luglio 2024
Frase-1-N-Mi-Bemolle-130-BPM.wav

955.52 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-07 7 Luglio 2024

194

9c2505f6b2
Tamburo di cogne
Il tamburo di Cogne è uno strumento tradizionale tipico del paese di Cogne, situato ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta. Si tratta di un tamburo di piccole dimensioni, generalmente realizzato in legno e pelle animale. Il suo suono è secco e incisivo, utilizzato principalmente in contesti cerimoniali e festivi legati alla tradizione locale. Spesso il tamburo è abbinato ad altri strumenti tradizionali, come il flauto di corteccia, per creare un ritmo coinvolgente e ipnotico. Dal punto di vista costruttivo, il tamburo di Cogne presenta un fusto di legno, sul quale viene tesa una pelle, solitamente di capra o pecora e decorato con nastri colorati lungo il perimetro dell’oggetto. Si suona con delle bacchette di legno, e il musicista deve mantenere un ritmo costante, spesso ripetitivo, che fa da base alle performance collettive. Questo strumento rappresenta un legame profondo con le radici culturali valdostane, preservando una tradizione musicale che si tramanda di generazione in generazione.
1
Loop-1-130-BPM.wav

1.81 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024
Loop-2-130-BPM.wav

3.62 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-07-04 4 Luglio 2024

196

9c2505f6b2
Triangolo e armonica
Questo strumento è composto da due diversi strumenti musicali suonati all’unisono. Un triangolo in ferro, suonato con l’utilizzo di un chiodo e una classica armonica a bocca tenuti nella stessa mano. Questo triangolo, in particolare è stato sotterrato per ottant'anni vicino al corpo del suonatore che si chiamava Souvenir, il quale suonava negli anni a cavallo tra l'800 e l'inizio del secolo 900 ai matrimoni, piccole feste di villaggi, durante feste patronali e soprattutto al carnevale di Aymavilles, paese della Valle d’Aosta.
1
Brano-indefinito-Triangolo-ed-armonica-a-bocca.wav

7.88 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Triangolo-Singolo-Hit.wav

428.47 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024
Trinagolo-Riff-libero-senza-BPM.wav

1.79 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-10-20 20 Ottobre 2024

199

9c2505f6b2
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, composto principalmente da quattro corde accordate, che vengono fatte vibrare utilizzando un archetto o pizzicandole con le dita. Si tratta dello strumento più piccolo e dalla tessitura più acuta tra i membri della sua famiglia. Il corpo del violino è leggermente bombato e realizzato in legno di abete e acero e funge da cassa di risonanza, amplificando il suono prodotto dalle corde. Inoltre, ha due aperture a forma di "f", che consentono al suono di uscire. Il ponticello, posto tra la tastiera e il cordier, sostiene le corde e trasmette le vibrazioni al corpo dello strumento. Questo strumento ha un'estensione che copre circa quattro ottave, con una gamma sonora che varia da toni profondi e caldi nei registri bassi a suoni brillanti e penetranti nei registri acuti. Oltre a essere uno strumento solista, il violino è un pilastro fondamentale nelle orchestre e nei gruppi da camera, dove spesso assume ruoli melodici principali.
1
Riff-con-attacco-morbido-195-BPM.wav

520.82 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Riff-con-attacco-mordace-195-BPM.wav

520.58 KB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Rigoudon-N_-1-in-Re-Minore-195-BPM-Intero-Versione-Gentile.wav

8.11 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Rigoudon-N_-1-in-Re-Minore-195-BPM-Intero.wav

16.23 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Rigoudon-N_-1-in-sol-minore-195-BPM-Intero-Versione-Gentile.wav

8.11 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Rigoudon-N_-1-in-sol-minore-195-BPM-Intero.wav

16.23 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Rigoudon-N_-2-in-Sol-Minore-190-BPM-Intero-Versione-Gentile.wav

11.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Rigoudon-N_-2-in-Sol-Minore-190-BPM-Intero.wav

11.2 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Rigoudon-N_-3-in-Sol-Minore-195-BPM-Intero.wav

16.23 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Rigoudon-N_-4-in-Re-Misolidio-195-BPM-Intero.wav

5.41 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024
Rigoudon-N_-5-in-Sol-Misolidio-195-BPM-Intero.wav

5.41 MB 2024-11-22 22 Novembre 2024 2024-09-26 26 Settembre 2024

210

9c2505f6b2
Per la realizzazione del progetto artistico:
Per la realizzazione del progetto scientifico-tecnologico:
Altre postazioni:
Area personale
chevron-down