Il progetto “AOSTÆ ALPTECH, l’innovazione nel cuore delle Alpi” prevede una sezione speciale dedicata alle Istituzioni Scolastiche in cui le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado possono vivere gli spazi espositivi dell'Hôtel des Etats e di via Xavier de Maistre con una visita accompagnata dedicata a loro. Il Cabinet aux Merveilles apre le porte in via esclusiva agli studenti e alle studentesse per una settimana al mese. Sarà possibile immergersi in una realtà virtuale e gamificata e avvicinarsi alla storia e alle radici del territorio valdostano attraverso una chiave di lettura mai sperimentata.
Per prenotare la visita guidata è necessario inviare una mail all'indirizzo info@laclesurlaporte.it, indicando il nome dell’Istituzione scolastica, la classe, il numero di alunni e il nome di un docente di riferimento.
Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado affrontano una visita speciale mirata a individuare nell’immaginazione, nella scoperta e nell’intuizione, gli strumenti che contribuiscono a cambiare il mondo. I ragazzi e le ragazze sono invitati a conoscere la figura di Innocenzo Manzetti e le sue rivoluzionarie invenzioni. Accompagnati da lui all’interno del Cabinet aux Merveilles, possono sperimentare le tecnologie emergenti più evolute e vivere esperienze immersive e coinvolgenti attraverso cui indagare, studiare e scoprire storie e mondi lontani.
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono indirizzati ad un percorso che incontra tanto la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica quanto il patrimonio culturale materiale e immateriale della Valle d’Aosta, reinterpretato secondo linguaggi artistici multipli. Dalla storia alla contemporaneità, le nuove tecnologie consentono di tradurre, attraverso un linguaggio divulgativo, contenuti apparentemente distanti nel tempo e nello spazio in linguaggi straordinariamente contemporanei, dinamici e interattivi.
Dal 20 al 24 Gennaio
09.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00
Dal 17 al 21 Febbraio
09.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00
Dal 17 al 21 Marzo
09.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00