Le esperienze multisensoriali costituiscono il perno intorno cui si muovono le attività di Sense the City. Il progetto ha permesso lo sviluppo di un’interfaccia di mixing con cui esplorare il territorio della città di Aosta, animata da sonorità peculiari le cui differenti vibrazioni contraddistinguono spazi urbani e periodi storici. Le antiche vie e i loro abitanti tornano a vivere nel presente della realtà virtuale attraverso suoni della natura, urbani e delle tradizioni locali. Il visitatore può comporre track musicali uniche ed è invitato a vivere una città costituita da diverse estensioni geografiche e profondità sociali. La postazione integra e si interfaccia con la piattaforma di co-creazione Open Sound.
Grazie ad un lavoro di ricerca, è stato possibile ricostruire le atmosfere e le sonorità di diverse epoche. Gli ambiti tecnologici coinvolti comprendono la realtà virtuale, l’Internet of Things e un approfondito studio della UX/UI (User Interface User Experience). È stato inoltre creato un database di suoni distintivi della Valle d’Aosta. Per garantire la massima copertura della città, sono stati fatti progressi nella configurazione della rete LoRaWAN e sono stati testati una serie di sensori IoT per la rilevazione di vari parametri ambientali così da rendere l’esperienza ancora più immersiva e mutevole.